Farmacie comunali Trento è da sempre attiva nell’educazione alla salute sul territorio. Le farmaciste e i farmacisti dell’Azienda sono formati per condurre degli interventi che hanno come obiettivo sia quello di sensibilizzare la popolazione all’uso corretto del farmaco sia quello di portare a conoscenza gli utenti di argomenti come l’antibiotico-resistenza, l’adesione terapeutica, l’importanza di una prevenzione primaria e secondaria e la medicina di genere.
Proprio questo ultimo argomento è oggetto da anni di numerose conferenze volte a far conoscere più a fondo il mondo della medicina della donna per poi declinare questo aspetto anche nel genere. Infatti, le differenze tra uomini e donne in termini di salute e di prevenzione non sono legate solo a una caratterizzazione biologica ma anche a fattori relazionali, culturali, ambientali e sociali.
All’interno delle nostre conferenze trova spazio, quindi, sia una spiegazione del diverso assorbimento del farmaco tra uomo e donna, del motivo per cui i dosaggi nei due sessi sono diversi e infine dei sintomi diversi con cui si possono manifestare alcune malattie. L’infarto, per esempio, nella donna spesso non viene riconosciuto perché molto spesso non provoca un dolore anginoso acuto come potremmo pensare ma uno atipico, irradiato alla spalla, al dorso e al collo; può altresì provocare mancanza di fiato, nausea persistente, sudori freddi, vomito, spossatezza e altri sintomi correlati.
Il nostro impegno oltre il banco è declinato sia nelle conferenze pubbliche ma siamo anche ospiti di trasmissioni televisive locali incentrate sulla salute così nel corso del 2021 abbiamo iniziato a parlare di medicina di genere chiamati come ospiti in una puntata della trasmissione televisiva in Salute di RTTR.
Nello stesso anno, in collaborazione con il comune di Lavis, abbiamo condotto nella splendida cornice di palazzo de Maffeis una conferenza per il pubblico incentrata sullo stesso argomento. In questa occasione le domande sono state veramente tante rafforzando la nostra convinzione di dover fare educazione alla salute proprio su questo argomento.
Nel corso del 2022 abbiamo partecipato a tre puntate di in Salute creando un ciclo di appuntamenti sulla medicina di genere per sottolineare quindi la diversità dei sintomi non solo tra uomo e donna ma anche in pediatria o nell’anziano. Abbiamo declinato la medicina di genere nell’ apparato urinario e in quello ginecologico senza tralasciare l’aspetto delle patologie genitali nell’uomo. Infine, abbiamo trattato la salute della donna e i pregiudizi di genere (andato in onda proprio in occasione della giornata mondiale sulla violenza di genere).
Nel corso del 2023 abbiamo affrontato nuovamente, nella trasmissione in Salute la medicina di genere e la pediatria e nella trasmissione Meeting le problematiche della donna in menopausa.
Inoltre, in collaborazione con il distretto famiglia della val Lagarina abbiamo organizzato un incontro sull’uso corretto dei farmaci per le donne ospitate a Casa Fiordaliso a Rovereto.
Nel corso del 2024 abbiamo ripreso la declinazione della donna in menopausa nella trasmissione ‘in Salute’ e in settembre in collaborazione con l’associazione Nessuno mi giudichi, organizzato una conferenza sulla medicina e i pregiudizi di genere. Nello stesso anno, presso l’opera materna di Rovereto in collaborazione con il distretto famiglia della val Lagarina, abbiamo organizzato un incontro con le mamme ospitate da questa struttura sull’uso corretto del farmaco sia per loro stesse che per i loro figli.
Infine, all’inizio del 2025 si è concluso il ciclo dei Martedì di genere nel comune di Pomarolo declinando il genere nell’anziano, nella donna e nell’adolescente sia maschio che femmina.






