Chi Siamo
La “Farmacie Comunali spa” è una società intercomunale a totale capitale pubblico i cui soci sono i Comuni di Trento, Lavis, Pergine Valsugana, Riva del Garda, Arco, Dro, Tenno, Volano, Pomarolo, Besenello, Rabbi.
La società è composta da:
- una Sede centrale a Trento in via Asilo Pedrotti 18, dove si trovano la Direzione, la Segreteria, gli Uffici Amministrativi e del Personale, l’ufficio Acquisti e un magazzino all’ingrosso di parafarmaco e farmaci di libera vendita.
- venti farmacie di cui dieci nel Comune di Trento e le altre nei Comuni di Lavis, Pergine Valsugana, Riva del Garda, Arco, Dro, Tenno,Volano, Pomarolo, Besenello, Rabbi e un dispensario farmaceutico a Nogaredo.
“Le Farmacie Comunali sono un gruppo di professionisti e di strutture al servizio della Comunità per migliorare la qualità di vita del singolo paziente, la sua salute ed il suo benessere attraverso competenza, impegno, responsabilità orientati al servizio personalizzato, alla promozione di iniziative della salute pubblica e nel contempo garantendo la massima soddisfazione del personale interno e degli azionisti.”
La Mission
01
Educazione Sanitaria
02
Servizi per la Salute
03
Risparmio
04
Elevata Qualità
La Storia
C’era una volta…
Le farmacie comunali di Trento nascono nel 1968 con l’istituzione della prima farmacia in via Vittorio Veneto con un obiettivo ben preciso: offrire un servizio nei quartieri periferici là dove l’attività era economicamente non appetibile da parte dell’iniziativa privata. Nasce così l’Azienda Municipalizzata del Comune di Trento per la gestione delle farmacie.
Ci siamo trasformati in una Società per Azioni a prevalente capitale pubblico con 21 farmacisti soci.
Oggi
Molte cose sono cambiate: oggi siamo una Società per Azioni a totale capitale pubblico e la nostra missione è sempre quella di essere un’istituzione culturalmente ed economicamente vicina al cittadino.
Attualmente la società gestisce 20 farmacie e un dispensario farmaceutico. Al Comune di Trento, che istituì nel 1997 la prima Società per Azioni, si sono aggiunti altri Comuni del Trentino: Pergine Valsugana, Riva del Garda, Volano, Arco, Dro, Lavis, Tenno, Besenello Pomarolo, Rabbi dove sono state istituite nuove farmacie comunali.
La nostra salute economica è buona e possiamo affermare che ci siamo attenuti da sempre al mandato ricevuto.
Da quando è stata istituita la S.p.A Farmacie Comunali, abbiamo mantenuto alto il livello qualitativo della nostra offerta.
Abbiamo continuato e intensificato le attività formative, collaboriamo con numerosi enti e associazioni su tutto il territorio, il clima in Azienda è all’insegna della collaborazione e condivisione. Abbiamo creato una forte rete intercomunale di farmacie pubbliche, abbiamo avuto ed avremo continuamente sensibilità ed attenzione per alcune fasce “delicate” dei nostri utenti, tra questi i bambini e gli anziani.
Che vendiamo farmaci, questo si sa, ma la nostra attenzione alla salute ci vede impegnati su più fronti: dalle iniziative formative interne, alla forte presenza nel campo dell’educazione sanitaria, dai collaudati e sempre graditi corsi di erboristeria all’educazione sanitaria nelle scuole, con una costante attenzione alla preparazione professionale dei nostri farmacisti.
Abbiamo curato la diffusione di numerosi opuscoli e prodotto materiale per le farmacie, abbiamo curato la promozione delle Terme di Garniga, gestiamo un negozio di articoli ortopedici e sanitari in Trento, curiamo e aggiorniamo il settore informatico aziendale e altro ancora, con lo sguardo al futuro e le radici ben solide nel passato…
Eccellenza nella formazione, le Farmacie Comunali di Trento si aggiudicano il premio Adriano Olivetti
Milano, 22/03/2018. La terza edizione del Premio dell’Associazione italiana formatori ci ha assegnato la menzione speciale nell’area Ricerca & Innovazione per il progetto “Tutor Junior”, ideato e realizzato da Simona Vilasi responsabile delle risorse umane e Giuseppe Guglielmino farmacista.
Il Premio AIF (Associazione Italiana Formatori) “Adriano Olivetti” è assegnato, ogni anno, a professionisti, enti di formazione, aziende, pubbliche amministrazioni, gruppi e persone che abbiano ideato e realizzato progetti formativi e di valorizzazione del capitale umano e che si siano contraddistinti per i risultati di apprendimento ed evolutivi ottenuti a livello individuale, di team e organizzativi. Innovatività, cambiamento, trasferibilità, efficacia sono i criteri che guidano la giuria nella selezione dei migliori progetti di formazione.
Certificazione Family Audit
Family Audit è uno strumento manageriale che ha l’obiettivo di attivare un cambiamento culturale nell’impresa attraverso azioni innovative di Work-life balance. E’ uno standard che innesca un ciclo virtuoso di miglioramento continuo e che offre la possibilità di entrare in un network di aziende che mirano a diventare ambienti di lavoro eccellenti.
Family Audit è marchio registrato e di proprietà della Provincia autonoma di Trento che funge da Ente di certificazione.