Blog

Home 5 FAQ 5 Informazioni utili

Informazioni utili

di

6 Gennaio 2025 | FAQ

Una volta aperta la confezione, quale è il tempo di validità per le diverse forme farmaceutiche?

La data di scadenza, obbligatoriamente presente su tutte le confezioni di farmaci, si riferisce alla confezione integra e correttamente conservata. Ma dal momento dell’apertura ogni tipo di medicinale ha una durata diversa prima che diventi inefficace o addirittura nocivo.

Ha senso utilizzare gli antibiotici nelle malattie causate da virus, come il raffreddore o l’influenza?

Gli antibiotici sono medicinali molto efficaci, ma soltanto se usati contro il bersaglio giusto.

In particolare, sono utili contro le infezioni causate da batteri o funghi, mentre non hanno alcun effetto contro i virus. Pertanto, se usati in modo scorretto, piuttosto che arrecare benefici possono causare danni.

Il farmacista può sostituire un farmaco di marca prescritto dal medico con un farmaco equivalente?

Se il medico non ha scritto sulla ricetta la frase «non sostituibile» il farmacista deve proporre al cittadino la possibilità di sostituire il farmaco “di marca” con un altro equivalente ma meno costoso.
Il cittadino può comunque scegliere il farmaco “di marca”: in tal caso è tenuto a pagare la differenza tra quest’ultimo e l’equivalente.

Come conservare i farmaci?

Tenere i medicinali lontano dalla portata dei bambini.
Conservare i medicinali nella loro confezione originale, per avere sempre a disposizione il foglietto illustrativo, il numero di lotto e la data di scadenza.
Riporre i medicinali lontano da fonti di calore e non esporli direttamente alla luce.

Come smaltire i farmaci?
Quando un medicinale è scaduto o deteriorato non gettarlo nella spazzatura con gli altri rifiuti .Le sostanze presenti, infatti, potrebbero essere ancora attive e produrre effetti tossici.
Pertanto occorre usare gli appositi contenitori per la raccolta dei medicinali collocati all’interno o in prossimità delle farmacie.
Con segnalare una reazione avversa ai farmaci?
Anche i cittadini possono contribuire alla sicurezza di un farmaco attraverso la segnalazione spontanea di effetti indesiderati (reazioni avverse).
Basta rivolgersi al proprio medico o al farmacista quando si ha il sospetto che una reazione sia causata da un farmaco che si sta assumendo.
Con quale liquido assumere un farmaco?
L’acqua naturale è sempre la scelta più opportuna, meglio se a temperatura ambiente e in abbondante quantità, così da impedire che il farmaco aderisca alle pareti dell’esofago e da facilitarne nel contempo la dissoluzione e il successivo assorbimento.
Quali farmaci possono dare problemi alla guida dell'auto?
Molti sanno che l’alcol può alterare il delicato equilibrio tra le funzioni che permettono ad un individuo una piena efficienza nella guida, ma sono ben pochi quelli pienamente consapevoli del fatto che anche molti farmaci di uso comune possono interferire negativamente con tale attività.