L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. Il concetto di salute si è costantemente modificato nel tempo, per arrivare ad assumere, oggi, un’accezione molto più ampia che associa strettamente una condizione di assenza di patologie ad uno stato di ben-essere “globale” della persona. Continua a leggere
La pediculosi è un’infestazione molto comune provocata da parassiti: i pidocchi, che, vivono solo sull’uomo succhiandone il sangue e muoiono quando ne vengono allontanati. Sono di dimensioni ridotte da uno a tre millimetri e depongono le uova attaccandole al fusto dei capelli o dei peli, sui quali si muovono facilmente grazie agli uncini posti sulle Continua a leggere
L’influenza è una malattia provocata da virus (del genere Orthomixovirus) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline di muco e di saliva, anche semplicemente parlando vicino a un’altra persona. È una malattia stagionale che, nell’emisfero occidentale, si verifica durante il periodo invernale. Il primo isolamento Continua a leggere
Avere un buono stato di salute orale è molto più che avere denti sani: si tratta infatti di una condizione che influenza fortemente tutto lo stato di salute e di benessere della persona e che può avere effetti anche molto pesanti sulla vita quotidiana degli individui. Per salute orale non si vuole intendere solamente assenza Continua a leggere
Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l’ictus. Attraverso uno stile di vita sano è possibile ridurre il rischio Continua a leggere
Il consumo di vino a tavola, senza mai esagerare, rientra nella tradizione italiana in linea con la cultura mediterranea inoltre è sempre stato considerato un modo per esaltare il cibo e i piatti della nostra cucina. Bere un bicchiere di vino o una birra in compagnia rappresenta per molti un momento di socialità. Tuttavia per Continua a leggere
Svolgere una regolare attività fisica di moderata intensità favorisce uno stile di vita sano, con notevoli benefici sulla salute in generale. L’esercizio fisico, preferibilmente di tipo aerobico (cammino, nuoto, bicicletta, ecc), non deve essere necessariamente intenso: sono sufficienti 30 minuti di movimento al giorno, per almeno cinque volte a settimana, per godere di molti benefici. Continua a leggere
“La principale causa di morte evitabile nella nostra società.” Questa è la definizione dell’Organizzazione mondiale della Sanità del fumo di tabacco. Ogni anno circa 90.000 morti in Italia potrebbero essere evitate, il fumo di tabacco è infatti responsabile di un terzo delle morti p er c ancro e del 15% di tutte le cause di Continua a leggere
Alimentazione corretta e buona salute sono un binomio indissolubile. La proporzione fra i vari tipi di alimenti e la qualità dei cibi che mangiamo sono alla base di uno sviluppo umano completo, sia a livello fisico che mentale. Inoltre rappresenta un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie, e di gestione e trattamento in molte Continua a leggere